
Title

Gli agenti sportivi
Autori:
ENRICO LUBRANORICCARDO FINILI
Aiuto
Se avete domande, siete sempre i benvenuti a contattarci. Ti risponderemo il prima possibile, entro 24 ore nei giorni feriali.
Assistenza clienti
Tutte le domande relative al tuo ordine, reso e consegna devono essere inviate al nostro team di assistenza clienti tramite e-mail all'indirizzo editoriale@ciampieditore.it
Help
Se avete domande, siete sempre i benvenuti a contattarci. Ti risponderemo il prima possibile, entro 24 ore nei giorni feriali.
Assistenza clienti
Tutte le domande relative al tuo ordine, reso e consegna devono essere inviate al nostro team di assistenza clienti tramite e-mail all'indirizzo editoriale@ciampieditore.it
|ISBN: 978-88-96540-36-7 | PAG. 300| 2022 | EURO 32,00|
La professione di Agente Sportivo è diventata oggi di estrema importanza nell’ambito dello Sport professionistico, sia per la capacità di influenzare e di indirizzare le scelte professionali degli atleti in ordine a nuovi trasferimenti o al rinnovo dei contratti di prestazione sportiva, sia per la rilevanza economica della relativa attività (nel 2021 gli Agenti Sportivi hanno percepito circa 174 milioni di euro dalle sole società di calcio italiane). Tale professione è stata disciplinata originariamente (sin dal 2000) dalla normativa della F.I.F.A. (Regolamento F.I.F.A. per Agenti di calciatori e di società); nel 2014, però, la F.I.F.A. ha disposto la c.d. deregulation, mediante l’abrogazione del relativo Regolamento.A livello nazionale, la F.I.G.C. (che, in precedenza, si era attenuta alla disciplina del Regolamento F.I.F.A., con l’emanazione del Regolamento FIGC per Agenti di calciatori e di società del 2001), ha emanato nel 2015 un Regolamento per i servizi di procuratore sportivo, che consentiva lo svolgimento dell’attività di procuratore sportivo - oltre che a tutti coloro che avevano già acquisito il titolo secondo il previgente sistema - anche a coloro che, in possesso di requisiti minimi, presentassero una mera richiesta di iscrizione al relativo Elenco, senza il superamento di alcun esame.Tale situazione (di compresenza, sul mercato di settore, di Agenti abilitati a seguito di superamento di esame e di Agenti abilitati senza avere sostenuto l’esame) è stata risolta dall’intervento del Legislatore, con l’art. 1, comma 373, della legge n. 205/2017, che ha dato inizio alla nuova fase della normativa (solo a livello nazionale) relativa alla figura dell’Agente Sportivo (ripristinando anche l’esame di accesso alla professione): tale disciplina di fonte primaria è stata poi integrata a livello di di¬sciplina di fonte secondaria (Decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport 24 febbraio 2020, sostitutivo del D.P.C.M. 23 marzo 2018 e successive modifiche) e sportiva (Regolamento C.O.N.I. Agenti Sportivi e Regolamenti delle singole Federazioni professionistiche). Successivamente la materia è stata oggetto di una nuova disciplina a livello di fonte primaria, con legge-delega n. 86/2019 (art. 6) e con il d.lgs. n. 37/2021 (che entrerà in vigore soltanto dal 1 gennaio 2023).L’importanza e la complessità della professione e della attività di Agente Sportivo presuppongono la conoscenza, almeno a livello di base, di istituti, principi e normative non solo di Diritto dello Sport, ma anche di Diritto Civile e di Diritto Ammini¬strativo (come, peraltro, previsto dalla attuale disciplina dell’esame di abilitazione).Il presente Testo si pone l’obiettivo di fornire al lettore una guida ed una analisi semplice, chiara, pratica, schematica e si¬stematica delle normative di Diritto dello Sport, di Diritto Civile e di Diritto Amministrativo, con una struttura di compendio, che consenta di facilitare l’approccio alla materia ed alla relativa disciplina, anche per l’esercizio della professione di Agente Sportivo o della professione di Avvocato nel settore (limitata alla assistenza nella “conclusione dei contratti di cui all’art. 1, punti i) e ii) del Regolamento Coni Agenti sportivi, esercitando le competenze proprie dell’avvocato e quindi assistendo e tutelando il proprio cliente nella redazione ed elaborazione del contratto da un punto di vista prettamente tecnico-giuridico”, come testualmente indicato dalla FAQ/22, pubblicata sul sito del C.O.N.I., ovvero nella stipula di accordi relativi a “la costituzione, la modificazione o la estinzione di un rapporto avente per oggetto una prestazione sportiva professionistica” oppure al “tesseramento presso una federazione sportiva nazionale professionistica”)
ENRICO LUBRANO
Avvocato (dal 1997) contitolare dello Studio Legale Lubrano & Associati, con sedi in Roma e Milano. Svolge attività professionale di consulenza stragiudiziale e di assistenza in sede giurisdizionale, in maniera prevalente nei vari settori del Diritto Amministrativo (ambiente, appalti, autonomie territoriali, beni culturali, contabilità pubblica, contratti pubblici, danno erariale, edilizia, energia, istruzione, materia elettorale, pubblico impiego, responsabilità amministrativa, sanità, servizi di interesse economico generale, urbanistica ecc.) e del Diritto dello Sport (questioni disciplinari, amministrative e patrimoniali tra pariordinati). Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Responsabile della Commissione Diritto Sportivo e Attività Sportive e Vice Responsabile della Commissione di Diritto Amministrativo presso l’Ordine degli Avvocati di Roma. Componente del Comitato dei Delegati della Società Italiana Avvocati Amministrativisti. Autore di numerose pubblicazioni in Diritto Amministrativo ed in Diritto dello Sport. Titolare di insegnamento di Diritto dello Sport presso la L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma. Direttore del Corso Sport, Management and Law (ENG) della Summer University dell’Università LUISS Guido Carli. Coordinatore e Relatore in vari Master, Corsi di perfezionamento e Convegni in materia di Diritto Amministrativo e di Diritto dello Sport. Componente del Comitato Editoriale della Rivista di Diritto Sportivo. Componente del Comitato Scientifico della Rivista di Diritto ed Economia dello Sport. Presidente della Sezione Consultiva del Collegio di Garanzia per lo Sport presso il Comitato Italiano Paralimpico – CIP. Presidente della Commissione Federale di Garanzia della Federazione Italiana Bocce. Giudice Sportivo presso la Lega di Pallavolo di Serie A Femminile. Agente Sportivo (dal 2002).
RICCARDO FINILI
Abilitato all’esercizio della professione forense, ha svolto la pratica forense nei settori del Diritto Amministrativo e del Diritto dello Sport, Cultore della materia di Diritto dello Sport e Assistente del Prof. Avv. Enrico Lubrano presso la L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma. Relatore al Master di Diritto e Sport presso l’Università La Sapienza di Roma ed al Corso di preparazione all’esame di abilitazione per lo svolgimento dell’attività di Agente Sportivo presso la Scuola dello Sport.
ENRICO LUBRANO - RICCARDO FINILI, Gli agenti sportivi. Eizioni Discendo Agitur, Roma 2022
|ISBN: 978-88-96540-36-7 | PAG. 300| 2022 | EURO 32,00|
La professione di Agente Sportivo è diventata oggi di estrema importanza nell’ambito dello Sport professionistico, sia per la capacità di influenzare e di indirizzare le scelte professionali degli atleti in ordine a nuovi trasferimenti o al rinnovo dei contratti di prestazione sportiva, sia per la rilevanza economica della relativa attività (nel 2021 gli Agenti Sportivi hanno percepito circa 174 milioni di euro dalle sole società di calcio italiane). Tale professione è stata disciplinata originariamente (sin dal 2000) dalla normativa della F.I.F.A. (Regolamento F.I.F.A. per Agenti di calciatori e di società); nel 2014, però, la F.I.F.A. ha disposto la c.d. deregulation, mediante l’abrogazione del relativo Regolamento.A livello nazionale, la F.I.G.C. (che, in precedenza, si era attenuta alla disciplina del Regolamento F.I.F.A., con l’emanazione del Regolamento FIGC per Agenti di calciatori e di società del 2001), ha emanato nel 2015 un Regolamento per i servizi di procuratore sportivo, che consentiva lo svolgimento dell’attività di procuratore sportivo - oltre che a tutti coloro che avevano già acquisito il titolo secondo il previgente sistema - anche a coloro che, in possesso di requisiti minimi, presentassero una mera richiesta di iscrizione al relativo Elenco, senza il superamento di alcun esame.Tale situazione (di compresenza, sul mercato di settore, di Agenti abilitati a seguito di superamento di esame e di Agenti abilitati senza avere sostenuto l’esame) è stata risolta dall’intervento del Legislatore, con l’art. 1, comma 373, della legge n. 205/2017, che ha dato inizio alla nuova fase della normativa (solo a livello nazionale) relativa alla figura dell’Agente Sportivo (ripristinando anche l’esame di accesso alla professione): tale disciplina di fonte primaria è stata poi integrata a livello di di¬sciplina di fonte secondaria (Decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport 24 febbraio 2020, sostitutivo del D.P.C.M. 23 marzo 2018 e successive modifiche) e sportiva (Regolamento C.O.N.I. Agenti Sportivi e Regolamenti delle singole Federazioni professionistiche). Successivamente la materia è stata oggetto di una nuova disciplina a livello di fonte primaria, con legge-delega n. 86/2019 (art. 6) e con il d.lgs. n. 37/2021 (che entrerà in vigore soltanto dal 1 gennaio 2023).L’importanza e la complessità della professione e della attività di Agente Sportivo presuppongono la conoscenza, almeno a livello di base, di istituti, principi e normative non solo di Diritto dello Sport, ma anche di Diritto Civile e di Diritto Ammini¬strativo (come, peraltro, previsto dalla attuale disciplina dell’esame di abilitazione).Il presente Testo si pone l’obiettivo di fornire al lettore una guida ed una analisi semplice, chiara, pratica, schematica e si¬stematica delle normative di Diritto dello Sport, di Diritto Civile e di Diritto Amministrativo, con una struttura di compendio, che consenta di facilitare l’approccio alla materia ed alla relativa disciplina, anche per l’esercizio della professione di Agente Sportivo o della professione di Avvocato nel settore (limitata alla assistenza nella “conclusione dei contratti di cui all’art. 1, punti i) e ii) del Regolamento Coni Agenti sportivi, esercitando le competenze proprie dell’avvocato e quindi assistendo e tutelando il proprio cliente nella redazione ed elaborazione del contratto da un punto di vista prettamente tecnico-giuridico”, come testualmente indicato dalla FAQ/22, pubblicata sul sito del C.O.N.I., ovvero nella stipula di accordi relativi a “la costituzione, la modificazione o la estinzione di un rapporto avente per oggetto una prestazione sportiva professionistica” oppure al “tesseramento presso una federazione sportiva nazionale professionistica”)
ENRICO LUBRANO
Avvocato (dal 1997) contitolare dello Studio Legale Lubrano & Associati, con sedi in Roma e Milano. Svolge attività professionale di consulenza stragiudiziale e di assistenza in sede giurisdizionale, in maniera prevalente nei vari settori del Diritto Amministrativo (ambiente, appalti, autonomie territoriali, beni culturali, contabilità pubblica, contratti pubblici, danno erariale, edilizia, energia, istruzione, materia elettorale, pubblico impiego, responsabilità amministrativa, sanità, servizi di interesse economico generale, urbanistica ecc.) e del Diritto dello Sport (questioni disciplinari, amministrative e patrimoniali tra pariordinati). Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Responsabile della Commissione Diritto Sportivo e Attività Sportive e Vice Responsabile della Commissione di Diritto Amministrativo presso l’Ordine degli Avvocati di Roma. Componente del Comitato dei Delegati della Società Italiana Avvocati Amministrativisti. Autore di numerose pubblicazioni in Diritto Amministrativo ed in Diritto dello Sport. Titolare di insegnamento di Diritto dello Sport presso la L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma. Direttore del Corso Sport, Management and Law (ENG) della Summer University dell’Università LUISS Guido Carli. Coordinatore e Relatore in vari Master, Corsi di perfezionamento e Convegni in materia di Diritto Amministrativo e di Diritto dello Sport. Componente del Comitato Editoriale della Rivista di Diritto Sportivo. Componente del Comitato Scientifico della Rivista di Diritto ed Economia dello Sport. Presidente della Sezione Consultiva del Collegio di Garanzia per lo Sport presso il Comitato Italiano Paralimpico – CIP. Presidente della Commissione Federale di Garanzia della Federazione Italiana Bocce. Giudice Sportivo presso la Lega di Pallavolo di Serie A Femminile. Agente Sportivo (dal 2002).
RICCARDO FINILI
Abilitato all’esercizio della professione forense, ha svolto la pratica forense nei settori del Diritto Amministrativo e del Diritto dello Sport, Cultore della materia di Diritto dello Sport e Assistente del Prof. Avv. Enrico Lubrano presso la L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma. Relatore al Master di Diritto e Sport presso l’Università La Sapienza di Roma ed al Corso di preparazione all’esame di abilitazione per lo svolgimento dell’attività di Agente Sportivo presso la Scuola dello Sport.
ENRICO LUBRANO - RICCARDO FINILI, Gli agenti sportivi. Eizioni Discendo Agitur, Roma 2022
Scheda PDF del libro
Scheda PDF
Spedizione & Resi
Spedizione
Consegniamo il tuo pacco entro 2–3 giorni lavorativi. Non appena il tuo pacco avrà lasciato il nostro magazzino, riceverai una conferma via email. Questa conferma contiene un numero di tracciamento che puoi utilizzare per scoprire dove si trova il tuo pacco.Resi
Offriamo resi gratuiti entro 30 giorni. Tutto quello che devi fare è compilare la ricevuta di reso che hai ricevuto nel pacco e attaccare l'etichetta prepagata sul pacco. Tieni presente che potrebbero essere necessarie 2 settimane per elaborare il tuo reso. Faremo del nostro meglio per completare questo processo il prima possibile.
Spedizione & Resi
Spedizione
Consegniamo il tuo pacco entro 2–3 giorni lavorativi. Non appena il tuo pacco avrà lasciato il nostro magazzino, riceverai una conferma via email. Questa conferma contiene un numero di tracciamento che puoi utilizzare per scoprire dove si trova il tuo pacco.Resi
Offriamo resi gratuiti entro 30 giorni. Tutto quello che devi fare è compilare la ricevuta di reso che hai ricevuto nel pacco e attaccare l'etichetta prepagata sul pacco. Tieni presente che potrebbero essere necessarie 2 settimane per elaborare il tuo reso. Faremo del nostro meglio per completare questo processo il prima possibile.
Forniamo una garanzia limitata di 2 anni, dalla data di acquisto per tutti i nostri prodotti.
Se ritieni di aver ricevuto un prodotto difettoso o di riscontrare problemi con il prodotto, contattaci.
Questa garanzia non copre rigorosamente i danni che è derivato da negligenza, uso improprio, usura o non conformità con le istruzioni del prodotto (caduta del prodotto, ecc.).
Forniamo una garanzia limitata di 2 anni, dalla data di acquisto per tutti i nostri prodotti.
Se ritieni di aver ricevuto un prodotto difettoso o di riscontrare problemi con il prodotto, contattaci.
Questa garanzia non copre rigorosamente i danni che è derivato da negligenza, uso improprio, usura o non conformità con le istruzioni del prodotto (caduta del prodotto, ecc.).
Pagamento sicuro
I tuoi dati di pagamento vengono elaborati in modo sicuro. Non memorizziamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso ai dati della tua carta di credito. Accettiamo pagamenti con: Visa, MasterCard, American Express, Paypal, Diners Club, Discover e altri.
Pagamento sicuro
I tuoi dati di pagamento vengono elaborati in modo sicuro. Non memorizziamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso ai dati della tua carta di credito. Accettiamo pagamenti con: Visa, MasterCard, American Express, Paypal, Diners Club, Discover e altri.
Prodotti visti di recente
Copyright © 2025 BIBLIOGRAFICA GIURIDICA CIAMPI S.r.l. All Rights
Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Recently viewed products
- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.