
Versione in lingua

Intelligenza artificiale generativa e proprietà Intellettuale: prospettive di diritto comparato.
Autori:
Augusto M. LazzèAiuto
Se avete domande, siete sempre i benvenuti a contattarci. Ti risponderemo il prima possibile, entro 24 ore nei giorni feriali.
Assistenza clienti
Tutte le domande relative al tuo ordine, reso e consegna devono essere inviate al nostro team di assistenza clienti tramite e-mail all'indirizzo editoriale@ciampieditore.it
Help
Se avete domande, siete sempre i benvenuti a contattarci. Ti risponderemo il prima possibile, entro 24 ore nei giorni feriali.
Assistenza clienti
Tutte le domande relative al tuo ordine, reso e consegna devono essere inviate al nostro team di assistenza clienti tramite e-mail all'indirizzo editoriale@ciampieditore.it
ISBN: 9788896540626 | PAG. 213 | 2025 | Euro 30,00
L’analisi giuridica dell’Intelligenza Artificiale generativa presenta evidentemente numerose difficoltà, prima su tutte la complessità del fenomeno tecnologico. L’opacità del funzionamento di simili sistemi, soprattutto del rapporto causale su cui si fonda l’operatività degli stessi, rappresenta senza dubbio un ostacolo non secondario alla piena comprensione di quanto avviene “in rerum natura”, comprensione che rimane tuttavia imprescindibile per poter discernere e, dunque, qualificare un fatto in chiave giuridica, sulla scorta delle categorie concettuali e degli istituiti esistenti ovvero valutando possibili adeguamenti ordinamentali. Partendo dunque dall’analisi delle componenti e dei meccanismi sottesi a questi sistemi, la presente monografia tenta di affrontare in ottica comparatistica le principali questioni giuridiche derivanti dall’irruzione dell’IA generativa nel panorama delle discipline di proprietà intellettuale, illustrando alcuni degli approdi normativi e giurisprudenziali cui sono pervenuti gli ordinamenti che sono già stati chiamati a pronunciarsi sui primi casi, mantenendo un approccio pratico in merito alla prospettiva “de iure condito” (soprattutto considerando il recente AI Act dell’Unione Europea), offrendo altresì spunti di riflessione critica in un’ottica “de iure condendo”, anche alla luce del quadro geopolitico nel quale si inserisce la competizione ordinamentale tra USA, UE e Cina in materia di innovazione tecnologica.
Augusto M. Lazzè, praticante avvocato, si è laureato in Giurisprudenza, cum laude e pubblicazione della tesi in materia di diritto d’autore comparato su “Giustiziacivile.com”, nel 2024 presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dopo la laurea ha ottenuto una borsa di studio per il Corso di Alta Formazione sull’IA presso la European School of Economics a Roma. Figura come autore e co-autore di pubblicazioni nelle riviste “Il diritto industriale” e “Rassegna Avvocatura dello Stato”.
AUGUSTO M. LAZZE', Intelligenza Artificiale Generativa e Proprietà Intellettuale: prospettive di diritto comparato. Storia e Diritti della Comunicazione Culturale, 4 (Collana diretta da G. Assumma). Edizioni Discendo Agitur, Roma 2025
ISBN: 9788896540626 | PAG. 213 | 2025 | Euro 30,00
L’analisi giuridica dell’Intelligenza Artificiale generativa presenta evidentemente numerose difficoltà, prima su tutte la complessità del fenomeno tecnologico. L’opacità del funzionamento di simili sistemi, soprattutto del rapporto causale su cui si fonda l’operatività degli stessi, rappresenta senza dubbio un ostacolo non secondario alla piena comprensione di quanto avviene “in rerum natura”, comprensione che rimane tuttavia imprescindibile per poter discernere e, dunque, qualificare un fatto in chiave giuridica, sulla scorta delle categorie concettuali e degli istituiti esistenti ovvero valutando possibili adeguamenti ordinamentali. Partendo dunque dall’analisi delle componenti e dei meccanismi sottesi a questi sistemi, la presente monografia tenta di affrontare in ottica comparatistica le principali questioni giuridiche derivanti dall’irruzione dell’IA generativa nel panorama delle discipline di proprietà intellettuale, illustrando alcuni degli approdi normativi e giurisprudenziali cui sono pervenuti gli ordinamenti che sono già stati chiamati a pronunciarsi sui primi casi, mantenendo un approccio pratico in merito alla prospettiva “de iure condito” (soprattutto considerando il recente AI Act dell’Unione Europea), offrendo altresì spunti di riflessione critica in un’ottica “de iure condendo”, anche alla luce del quadro geopolitico nel quale si inserisce la competizione ordinamentale tra USA, UE e Cina in materia di innovazione tecnologica.
Augusto M. Lazzè, praticante avvocato, si è laureato in Giurisprudenza, cum laude e pubblicazione della tesi in materia di diritto d’autore comparato su “Giustiziacivile.com”, nel 2024 presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dopo la laurea ha ottenuto una borsa di studio per il Corso di Alta Formazione sull’IA presso la European School of Economics a Roma. Figura come autore e co-autore di pubblicazioni nelle riviste “Il diritto industriale” e “Rassegna Avvocatura dello Stato”.
AUGUSTO M. LAZZE', Intelligenza Artificiale Generativa e Proprietà Intellettuale: prospettive di diritto comparato. Storia e Diritti della Comunicazione Culturale, 4 (Collana diretta da G. Assumma). Edizioni Discendo Agitur, Roma 2025
Scheda PDF del libro
Scheda PDF
Spedizione & Resi
Spedizione
Consegniamo il tuo pacco entro 2–3 giorni lavorativi. Non appena il tuo pacco avrà lasciato il nostro magazzino, riceverai una conferma via email. Questa conferma contiene un numero di tracciamento che puoi utilizzare per scoprire dove si trova il tuo pacco.Resi
Offriamo resi gratuiti entro 30 giorni. Tutto quello che devi fare è compilare la ricevuta di reso che hai ricevuto nel pacco e attaccare l'etichetta prepagata sul pacco. Tieni presente che potrebbero essere necessarie 2 settimane per elaborare il tuo reso. Faremo del nostro meglio per completare questo processo il prima possibile.
Spedizione & Resi
Spedizione
Consegniamo il tuo pacco entro 2–3 giorni lavorativi. Non appena il tuo pacco avrà lasciato il nostro magazzino, riceverai una conferma via email. Questa conferma contiene un numero di tracciamento che puoi utilizzare per scoprire dove si trova il tuo pacco.Resi
Offriamo resi gratuiti entro 30 giorni. Tutto quello che devi fare è compilare la ricevuta di reso che hai ricevuto nel pacco e attaccare l'etichetta prepagata sul pacco. Tieni presente che potrebbero essere necessarie 2 settimane per elaborare il tuo reso. Faremo del nostro meglio per completare questo processo il prima possibile.
Forniamo una garanzia limitata di 2 anni, dalla data di acquisto per tutti i nostri prodotti.
Se ritieni di aver ricevuto un prodotto difettoso o di riscontrare problemi con il prodotto, contattaci.
Questa garanzia non copre rigorosamente i danni che è derivato da negligenza, uso improprio, usura o non conformità con le istruzioni del prodotto (caduta del prodotto, ecc.).
Forniamo una garanzia limitata di 2 anni, dalla data di acquisto per tutti i nostri prodotti.
Se ritieni di aver ricevuto un prodotto difettoso o di riscontrare problemi con il prodotto, contattaci.
Questa garanzia non copre rigorosamente i danni che è derivato da negligenza, uso improprio, usura o non conformità con le istruzioni del prodotto (caduta del prodotto, ecc.).
Pagamento sicuro
I tuoi dati di pagamento vengono elaborati in modo sicuro. Non memorizziamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso ai dati della tua carta di credito. Accettiamo pagamenti con: Visa, MasterCard, American Express, Paypal, Diners Club, Discover e altri.
Pagamento sicuro
I tuoi dati di pagamento vengono elaborati in modo sicuro. Non memorizziamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso ai dati della tua carta di credito. Accettiamo pagamenti con: Visa, MasterCard, American Express, Paypal, Diners Club, Discover e altri.
Prodotti visti di recente
Copyright © 2025 BIBLIOGRAFICA GIURIDICA CIAMPI S.r.l. All Rights
Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Recently viewed products
- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.